61esima edizione della Sagra dell'Uva 2025 Rutigliano

uvetta_mini record dell'edizione 2025

I Vincitori del Concorso Grappolo Gigante

I nostri produttori si sono superati, dimostrando la maestria e la passione necessarie per coltivare grappoli di dimensioni eccezionali! Il Concorso del Grappolo Gigante è la celebrazione di questa eccellenza. È un evento in cui la qualità e le dimensioni della nostra uva superano ogni aspettativa.

diddio
3.185+
Kg
uva italia

Didio Martino

Primo classificato categoria "Uva Italia"

f_redavid
5.815+
Kg
red globe

F.lli Redavid

Primo classificato categoria "Red Globe"

agripuglia
5.245+
Kg
senza semi rosé

Agripuglia - Giuseppe Coladonato

Primo classificato categoria "Senza Semi Rosé".
Varietà: Allison.

agri_messina
6.625+
Kg
senza semi bianca

Az. Agri Messina

Primo classificato categoria "Senza Semi Bianca".
Varietà: Navasel 3.

uvetta_minProgramma per il

Sabato 4 Ottobre

Palazzo Settanni – Mudias
Dalle ore 17:30 alle ore 20:30
𝙐𝙑𝘼 𝙏𝘼𝙎𝙏𝙄𝙉𝙂. Percorso sensoriale di Uva da Tavola, a cura di ITS Academy AgriPuglia e CRSFA “Basile Caramia”, in collaborazione con Palazzo Settanni


Via Roma
Dalle ore 18:00
Mercatino dell’artigianato e hobbistica


Cortile Castello
Dalle ore 18:00
Mostra storica delle etichette dell’Uva e della lavorazione, a cura del Comitato Sagra


Via Porta Nuova (Quattro Fontane)
Dalle ore 18:30
I Giochi di Sogni in Legno, Tavoli da gioco e non solo per adulti e bambini, a cura di Sogni in Legno


Museo Civico Archeologico
Dalle ore 18:30 alle 19:30
Uva, miti, radici e racconti – Laboratori didattico-creativi destinati a bambini dai 6 ai 12 anni, a cura di Archeoclub Rutigliano e Direzione Museo Archeologico
Prenotazione obbligatoria: 349-0880450


Piazza XX Settembre
Dalle ore 19:00
Grape on air, Animazione e Dj set a cura di Radio Puglia


Piazza Kennedy e Viale della Repubblica
Ore 19:00
Inaugurazione Fiera di settore (dal palco di “Grape on air”): tutta la filiera dell’uva da tavola mostra ogni suo comparto, dalla preparazione del terreno al post raccolta


Piazza Umberto
Dalle ore 19:00
Mostra pomologica, Esposizione uve da tavola antiche, commerciali e curiosità, a cura della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia e CRSFA – Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo


Area parcheggio di Via Paisiello e Via Dante
Dalle ore 19:00
Villaggio del Gusto e Street Food Area


Spettacolo musicale itinerante
Dalle ore 19:00
A cura di Fare Musica


Piazza Colamussi
Dalle ore 19:30
Sagra in Balera a cura di ANSPI


Piazza XX Settembre
Ore 20:00
Premiazione concorso “Vetrine”


Via Dante
Dalle ore 21:30
Concerto di The Kolors


uvetta_minProgramma per il

Domenica 5 Ottobre

Piazza XX Settembre e Viale della Repubblica
Dalle ore 10:00
Grapes Run Music and Fun, a cura del Comitato Sagra


Via Roma
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Mercatino dell’artigianato e hobbistica


Piazza Kennedy e Viale della Repubblica
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Fiera di settore: tutta la filiera dell’uva da tavola mostra ogni suo comparto, dalla preparazione del terreno al post raccolta


Piazza Umberto
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Mostra pomologica, Esposizione uve da tavola antiche, commerciali e curiosità, a cura della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia e CRSFA – Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo


Piazza Colamussi
Ore 10:30
Grappoli di Storie, letture per bambini dai 2 ai 6 anni con le lettrici volontarie di Nati per Leggere, a cura di Gocce Luna


Palazzo Settanni – Mudias
Dalle ore 10:30 alle ore 12:00
𝙐𝙑𝘼 𝙏𝘼𝙎𝙏𝙄𝙉𝙂. Percorso sensoriale di Uva da Tavola, a cura di ITS Academy AgriPuglia e CRSFA “Basile Caramia”, in collaborazione con Palazzo Settanni


Largo San Vincenzo
Ore 11:00
diSegni diVini. Dipingi, gusta e condividi, un laboratorio creativo di pittura su legno con vino e panzerotti per una causa speciale, a cura di Elisaaddosso


Palazzo Settanni – Mudias
Dalle ore 17:30 alle ore 20:30
𝙐𝙑𝘼 𝙏𝘼𝙎𝙏𝙄𝙉𝙂. Percorso sensoriale di Uva da Tavola, a cura di ITS Academy AgriPuglia e CRSFA “Basile Caramia”, in collaborazione con Palazzo Settanni


Via Roma
Dalle ore 18:00
Mercatino dell’artigianato e hobbistica


Piazza Kennedy e Viale della Repubblica
Dalle ore 17:30
Fiera di settore: tutta la filiera dell’uva da tavola mostra ogni suo comparto, dalla preparazione del terreno al post raccolta


Piazza Umberto
Dalle ore 17:30
Mostra pomologica, Esposizione uve da tavola antiche, commerciali e curiosità, a cura della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia e CRSFA – Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo


Cortile Castello
Dalle 18:00 alle 21:00
Mostra storica delle etichette dell’Uva e della lavorazione, a cura del Comitato Sagra


Via Porta Nuova (Quattro Fontane)
Dalle ore 18:30
I Giochi di Sogni in Legno, Tavoli da gioco e non solo per adulti e bambini, a cura di Sogni in Legno


Area parcheggio di Via Paisiello e Via Dante
Dalle ore 19:00
Villaggio del Gusto e Street Food Area


Museo Civico Archeologico
Dalle ore 18:30 alle 19:30
Uva, miti, radici e racconti – Laboratori didattico-creativi destinati a bambini dai 6 ai 12 anni, a cura di Archeoclub Rutigliano e Direzione Museo Archeologico (prenotazione obbligatoria: 349-0880450)


Spettacolo musicale itinerante
Dalle ore 19:00
A cura di Fare Musica


Palazzo Moccia
Ore 19:00
Sympósion a Palazzo – degustazione vini a cura dell’enologo Leonardo Palumbo e concerto di Ensemble Quatrelier, mostra fotografica di Polaroid della fotografa Angela Regina


Piazza XX Settembre
Dalle ore 19:00
Grape on air, Animazione e Dj set a cura di Radio Puglia


Piazza XX Settembre
Ore 19:00
Premiazione concorso GRAPPOLO GIGANTE, CONFEZIONE, UVA TRA IL DOLCE ED IL SALATO


Piazza XX Settembre
Ore 20:30
Show-Cooking con i cuochi della Federazione Italiana Cuochi dell’Associazione Cuochi Trulli e Grotte


Piazza Colamussi
Dalle ore 20:30
Intrattenimento danzante e musicale con Antonella Genco, a cura di AUSER


Via Dante
Dalle ore 21:30
Radio live show con i DJ di radio norba con
Marco Guacci e Claudia Cesaroni

In entrambe le giornate

Museo Civico Archeologico
Dalle ore 18:00 alle 22:00
UVA, MITO E TRADIZIONE NELLA TERRA DI DIONISO – Esposizione temporanea strumenti Museo delle Arti e degli Antichi Mestieri. Visite guidate gratuite sabato 4 e domenica 5 ottobre, a cura di Archeoclub Rutigliano e Direzione Museo Archeologico.


Museo a cielo aperto e Borgo Antico
Sabato: 18:00 – 21:00
Domenica: 10:00 – 12:00 / 17:30 – 20:30
Visite guidate gratuite a cura di LUP – Laboratorio Urbano Paese. Prenotazione obbligatoria: +39 389 1637279


Torre Normanna e Museo del Fischietto “D. Divella”
Sabato: 18:00 – 21:00
Domenica: 10:00 – 12:00 / 18:00 – 21:00
Visite guidate gratuite a cura della Pro Loco. Prenotazione obbligatoria: +39 320 9041603


Palazzo Settanni – Museo MuDiAS
Sabato: 18:00 – 21:00
Domenica: 10:00 – 12:00 / 18:00 – 21:00
SPALANCATE LE PORTE ALL’ARTE – passeggiata tra le nuove esposizioni. Prenotazione consigliata: 080 4761848, museopalazzosettanni@gmail.com


Frantoio Damato (via San Francesco d’Assisi, 12)
Sabato e Domenica: 18:00 – 20:00
Mostra d’Arte Contemporanea “Immobile_in cammino. Forme della presenza”, a cura di LUTE (Libera Università della Terza Età)


Palazzo Antonelli e Via Michele Troiano
Sabato e Domenica: 19:00 – 22:00
Innesti d’Arte – Mostra contemporanea, a cura di Contaminazioni d’Arte


Via Passatutti
Sabato e Domenica: 19:00 – 22:00
Visioni – Mostra d’arte, Ceramiche artistiche di Nicola Colaprico


Stand
Asd Ama – Piazza XX Settembre
Anad – Piazza XX Settembre
Vincenziane – Via Diego Martinelli
Lions – Via Diego Martinelli
Prato Fiorito – Via Diego Martinelli
Unitalsi – Piazza Cesare Battisti
Auser – Piazza Colamussi
Comitato Pro Palestina – Piazza Colamussi
Elisaddosso – Largo San Vincenzo
Evo Arcieri – Spiazzo via Roma
Assigreenlife aps – Piazza Umberto


Presso le loro sedi
Porta Nuova – loro sede
Pro Loco – Museo del Fischietto e Torre
Archeoclub – Museo Archeologico

BLACK FRIDAY

Get Up to 30% Off
Vegetable

Shop Now
facebook_1551278591835
38
vector_shape_8
65+

YEARS EXPERIENCE

uvetta_minUn territorio vocato alla fertilità

Le radici della viticoltura a Rutigliano

Il legame tra Rutigliano e la viticoltura nasce in tempi remoti. La natura calcarea del terreno e il clima mediterraneo hanno favorito, sin dall’antichità, un’agricoltura ricca e diversificata. Fino agli inizi del Novecento, l’agro rutiglianese era caratterizzato da coltivazioni di grano, ulivi, cotone e una grande varietà di alberi da frutto. La vite era già presente, ma solo come parte di un mosaico agricolo molto ampio. Con il passare del tempo, però, l’uva da tavola iniziò a emergere come prodotto distintivo del territorio, destinato a diventare la vera ricchezza della comunità.

Sagra dell'Uva da tavola Rutigliano Puglia
Sagra dell'Uva da tavola Rutigliano Puglia

Le aziende sostenitrici della sagra dell’uva 2025

Parcheggi durante la sagra

Scopri tutti i punti adibiti a parcheggi ed i servizi navetta disponibili durante tutta la sagra

Il servizio navetta è valido unicamente per la giornata del 4 Ottobre e partirà alle ore 19:00 e passerà circa ogni 30min

Si comunica che tutti i parcheggi adibiti per la sagra non saranno custoditi.

Informazioni per persone con disabilitàPer garantire la migliore accoglienza possibile, le persone con disabilità o i loro accompagnatori possono contattare l’organizzazione per ricevere assistenza e informazioni dedicate.Scrivi a: assistenza@uvadatavolarutigliano.it