IL COMUNE DI RUTIGLIANO
e
IL COMITATO CIVICO SAGRA DELL’UVA
in occasione della 61a SAGRA DELL’UVA DI RUTIGLIANO
indicono i seguenti concorsi
Si invitano i produttori di uva, i commercianti, i cittadini le Associazioni a partecipare ai Concorsi, a tema libero, indetti per l’occasione e di seguito specificati:
- A) VETRINE: Le adesioni si accettano da venerdì 26/09/2025 a venerdì 03/10/2025 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 presso l’Ufficio Cultura e Turismo – c/o Comune di Rutigliano – Servizio Cultura e Turismo – Piazza Kennedy Tel. 080/4763795 o tramite mail a protocollo@comune.rutigliano.ba.it.
Le Vetrine dovranno essere allestite entro le ore 10,00 di sabato 04 ottobre 2025.
N.B.: – LA COMMISSIONE VALUTERA’ LE VETRINE A PARTIRE DALLE ORE 17,00;
- B) CONFEZIONE: La consegna deve avvenire improrogabilmente dalle ore 15,00 alle ore 17,00 dell’05 ottobre 2025 presso la sala Consiliare.
Gli indicatori della valutazione terranno conto di:
- aspetto visivo dell’uva,
- sostenibilità ambientale del packaging,
- legame con il territorio,
- innovazione del packaging (packaging per famiglie, bambini, giovani, snack, etc.),
- giudizio complessivo.
Ogni indicatore avrà un punteggio da 0 (zero) a 20 (venti) punti, per un totale max. di 100 punti.
- C) GRAPPOLO GIGANTE:
1)UVA ITALIA; 2) RED GLOBE; 3) BIANCA SENZA SEMI; 4) COLORATA SENZA SEMI;
I partecipanti al Concorso, dovranno presentarsi il giorno 05 ottobre 2025, presso la Sala Consiliare, dalle ore 16,30 alle ore 18,00 per effettuare una PRESELEZIONE dei grappoli più pesanti;
I primi 5 classificati per ogni varietà, parteciperanno alla pesatura finale con successiva premiazione dei primi 3 classificati, che si svolgerà nella stessa serata in Piazza XX Settembre alle ore 20,00.
I partecipanti al concorso potranno candidarsi solo in una delle 4 categorie
- D) Uva tra il dolce e il salato:
Presentazione torte dolci e salate, focacce e panificati con l’uva
Sono ammesse alla gara solamente torte dolci e salate, focacce e panificati artigianali cotte con l’uva, la cui conservazione non necessiti di refrigerazione, e che siano realizzate in ambito domestico.
Ogni proposta deve avere un nome, anche di fantasia che sarà comunicato al momento dell’iscrizione.
Le valutazioni dei piatti in concorso saranno affidate a una giuria tecnica. La giuria tecnica, composta da esperti del settore, esaminerà ogni proposta. I criteri di valutazione prenderanno in considerazione: l’aspetto visivo, la presentazione del piatto, il profumo e la qualità aromatica, la cottura e il gusto.
Le torte dolci e salate, focacce e panificati artigianali cotte con l’uva dovranno essere consegnati o fatti pervenire il giorno 5 ottobre dalle ore 18,00 alle ore 19,00 presso i locali di proprietà comunale siti in Piazza Umberto I n. 2.
ASS. ALLA CULTURA ASS.ALL’AGRICOLTURA ASS. ALLE ATT. PRODUTTIVE IL SINDACO
Milena Palumbo Francesco Paolo Valenzano Alessandro Milillo Giuseppe Valenzano



Comments are closed